Problematiche e disturbi psicologici
Come detto nell’articolo “Psicologia e Psicoterapia”, ci si può rivolgere ad uno psicologo per problematiche di vario tipo: ad esempio, per essere aiutati a migliorare la qualità della propria vita e della relazione con se stessi e con gli altri oppure per essere sostenuti nelle capacità utili a fronteggiare eventi critici, periodi di stress o cambiamento, malattie, problematiche lavorative o momenti di disagio.
L’intervento psicoterapeutico aiuta ad affrontare angosce, ansie, disagio e problematiche di diversa gravità e, dunque, quei sintomi legati a stati di sofferenza, disadattamenti o psicopatologia. Ad esempio, alcune delle condizioni che possono essere trattate con la psicoterapia (da sola o in associazione ad altri tipi di interventi, a seconda dei casi) sono:
- i Disturbi d’Ansia (come il Disturbo d’Ansia Generalizzata, il Disturbo di Panico, le fobie, ecc.),
- il Disturbo Ossessivo-Compulsivo (DOC),
- il Disturbo da Stress Post-Traumatico (PTSD),
- i Disturbi Depressivi (come la Depressione Maggiore e altri),
- i Disturbi alimentari (come l’anoressia e la bulimia, ma non solo),
- le dipendenze patologiche da sostanze (alcool, droghe, farmaci come gli ansiolitici, ecc.) e non da sostanze (Gioco d’Azzardo),
- le disfunzioni sessuali,
ma anche, per fare solo alcuni esempi:
- difficoltà “di comunicazione” o nelle relazioni in famiglia o con gli altri,
- problematiche di coppia,
- problematiche collegate a eventi critici (malattie, disabilità, disturbi o morte di un membro della famiglia; crescita dei figli; separazione o divorzio; cambiamenti o perdita del lavoro; pensionamento; ecc.),
- stati di disagio o sofferenza psichica vissuti dalla persona come “vaghi” e non collegabili ad eventi o situazioni particolari e che non rientrano nei disturbi prima citati.